MATTEO CALEO FOUNDATION ets
Presidente: Laura Gianfranceschi
Consiglio di Amministrazione:
- Laura Gianfranceschi, Presidente
- Marco Caleo
- Simona Casarosa
- Alessandro Cellerino
- Giuliano Mazzi
- Camilla Rossino
Fondatori: Laura Gianfranceschi, Marco Caleo, Pietro Caleo, Vilma Padellini, Cesare Pini, Massimo Campedelli, Vilma Gianfranceschi, Paola Novani, Yuri Bozzi, Gabriele Ugolini, Michelangelo Cordenonsi, Simona Casarosa, Silvestro Micera, Laura Restani, Andrea Bottari, Marco Mainardi, Giuliano Mazzi, Alessandro Cellerino, don Graziano Galeotti, Filippo Giannetti
Statuto della Fondazione (file pdf)
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
Il comitato tecnico scientifico della Fondazione è suddiviso in tre gruppi di lavoro: Attività sociali, Formazione, Ricerca.
ATTIVITA’ SOCIALI
Andrea Bottari si è laureato in Biologia all’Università di Pisa nel 1995. Dopo il periodo di Servizio Civile, nel 1997 ha iniziato la sua carriera lavorativa come informatore medico scientifico presso Fidia farmaceutici e successivamente in Abbott. Dal 2013 lavora come product specialist presso Abbvie dove tutt’ora opera in ambito oncoematologico.
Impegnato da sempre nell’associazionismo, coltiva come hobby la musica e l’escursionismo.
Nicola Origlia, neurobiologo, ha conseguito il Dottorato di ricerca e la specializzazione in Farmacologia presso la Università degli studi di Pisa. Ha svolto la sua attività di ricerca nell’ambito delle neuroscienze presso prestigiosi istituti (CNR;SISSA; Columbia University, NY) partecipando e guidando progetti di ricerca di livello internazionale (NIH, Telethon, AHAF, Alzheimer’s Association). Ha ricoperto incarichi di Professore a contratto di Fisiologia per i cdl in biotecnologie (Università dell’Aquila), medicina (Università di Pisa) ed è docente di Neurobiologia per il corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze della Università di Pisa. Dal 2011 è ricercatore presso l’Istituto di Neuroscienze del CNR, dove è responsabile di un laboratorio di ricerca dedicato allo studio dei meccanismi neurobiologici alla base dei fenomeni neurodegenerativi.
Angela Bertocchi, maturità classica, si è laureata in Ingegneria Elettronica all’Università Pisa 1992. Successivamente ha conseguito il diploma di specializzazione in “Sicurezza e Protezione Industriale” (Università di Pisa) nel 1998. Iscritta all’Ordine Professionale degli Ingegneri e inclusa negli elenchi dei soggetti abilitati alla verifica impianti. Ha svolto servizio di consulenza specifico nel settore della Sicurezza Industriale, Impiantistica Elettrica e Smaltimento Rifiuti per vari enti pubblici e aziende private, a partire dal 1995, per conto della società “ambiente s.c.r.l”, Massa fino al 2003 della quale è stata R.S.P.P. ( D.L.gs. 626/94) Tutor, docente e organizzatrice di numerosi corsi di formazione sulla sicurezza, elaborazione numerica dei segnali, metodiche della Tutorship Online, Sistemi e-learning; Assembler per microprocessori DSP, ecc.. Assessore nel comune di Montignoso (2011-2016) con deleghe al sociale, istruzione, innovazione tecnologica, pari opportunità, giovani, ecc. Consigliere comunale dal 2016 al 2021.
Docente nella scuola superiore di secondo grado dal ‘93, con abilitazione in varie discipline tra cui Elettronica, Elettrotecnica, Impianti elettrici, Fisica, Informatica, Matematica, Matematica & Fisica. E’ attualmente docente a tempo indeterminato per l’insegnamento di Matematica e Fisica presso il liceo classico “P:Rossi” di Massa.
Massimo Campedelli – Ho studiato sociologia, criminologia ed economia sanitaria. Al centro della mia attività di ricerca e operativa vi sono le evoluzioni dei e nei sistemi di welfare, sul lato dei bisogni/domande come su quello delle risposte/offerte. Una attenzione particolare è stata data ai diritti di cittadinanza, alle dipendenze, alle non autosufficienze, alla programmazione sociosanitaria e alle imprese sociali. Ho diretto aziende pubbliche e non profit in campo sociale e sociosanitario, oltre che ong impegnate nella cooperazione internazionale. Attualmente: sono professional affiliate dell’Istituto Dirpolis della SSSUP Sant’Anna di Pisa; dirigo l’impresa sociale UP Umanapersone, contratto di rete a cui aderiscono 10 tra cooperative sociali e consorzi, con sede in Toscana; sono impegnato in un programma di ricerca intervento sulla sanità integrativa e sulla previdenza complementare, nelle loro relazioni con il Ssn e con il sociosanitario gestito dall’imprenditoria sociale; sono altresì impegnato in un programma di ricerca intervento sul welfare di ispirazione religiosa promosso dalla Caritas Italiana in occasione del suo 50esimo anniversario; sono co-direttore della collana Wiss-Sant’Anna presso Il Mulino e faccio parte dei comitati scientifici delle riviste Politiche Sociali, La Rivista delle Politiche Sociali.
Pietro Giorgini, pianista toscano, ha conseguito gli studi presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma. Oltre al percorso solistico si è dedicato al repertorio cameristico diplomandosi in musica vocale da camera e musica strumentale da camera.
Nel 2005 si è laureato in musicologia presso l’Università di Trieste sotto la guida dell’insigne Prof. Quirino Principe.
Il suo percorso di perfezionamento solistico post diploma è stato condotto con la pianista russa Oxana Yablonskaya, mentre nel repertorio cameristico si è perfezionato in accademie quali il Mozarteum di Salisburgo e il Chicago Music Institute.
il Prof. Giorgini dal 2024 si occupa inoltre a livello universitario di formazione docenti in didattica pianistica e storia della musica
Marco Caleo, diplomato con maturità classica presso il Liceo Classico “P. Rossi” di Massa, studente di medicina all’università di Pisa. Appassionato di sport, fai da te e trekking nella natura.
Pietro Caleo, diplomato al liceo scientifico, studente della facoltà di fisica presso l’Università di Pisa. Appassionato di cinema, politica e sport a contatto con la natura.
FORMAZIONE
Alessandro Cellerino è stato studente della Scuola Normale tra il 1987 ed 1991, anno in cui si è laureato in Biologia all’Università di Pisa, ed ha conseguito il dottorato in Neurobiologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1995. Dopo quattro anni in Germania, è rientrato in Italia prima come ricercatore presso l’Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa e poi come ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Dal 2007 al 2009 è stato in congedo presso l’Istituto Leibniz per lo studio dell’invecchiamento. Rientrato nel 2010 come Professore Aggregato, dal 2016 é diventato Professore Associato di Fisiologia. Dal 2020 ricopre la posizione onoraria di Leibniz Chair presso l’Istituto Leibniz per lo studio dell’invecchiamento. Le sue ricerche riguardano le basi biologiche dei processi di invecchiamento. E’ autore di più di 110 articoli su riviste internazionali (tra le quali le prestigiose Cell, Nature Communications, Current Biology) e di numerose presentazioni a congressi nazionali ed internazionali. É autore di un libro di divulgazione ed un testo scientifico.
Claudia Alia si è laureata in Biologia alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa nel 2012, ed ha conseguito il dottorato in Neurobiologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa nel 2016. Dopo quattro anni di post-doc, nel 2020 ha vinto il posto di ricercatore a tempo indeterminato presso L’Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa. Le sue ricerche riguardano le basi neurobiologiche della plasticità e neurofisiologia della corteccia motoria e premotoria in condizioni sane e in patologie quali l’ictus ischemico. E’ autore di 13 articoli su riviste internazionali e di varie presentazioni a congressi nazionali ed internazionali. Dal 2020 svolge in parte attività di divulgazione scientifica e didattica sul territorio Pisano.
Manuela Allegra si è laureata in Neurobiologia all’Università di Pisa nel 2009 ed ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa nel 2014, concentrando l’attività di ricerca sullo studio dei meccanismi di neuroplasticità in condizioni fisiologiche e patologiche nei roditori. Dopo aver trascorso quattro anni a Parigi nel dipartimento di neuroscienze dell’Institut Pasteur, è rientrata in Italia nel 2021 come ricercatrice presso l’Istituto di Neuroscienze del CNR di Padova. Il principale interesse della sua attività di ricerca si sviluppa attorno alla plasticità come base neuronale dell’apprendimento e della memoria.
Michelangelo Cordenonsi è stato allievo interno presso la Scuola Normale Superiore di Pisa negli anni 1989-1993, anno nel quale ha conseguito il diploma di biologia presso detta Istituzione e la laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Pisa. Ha poi conseguito nel 1999 il dottorato in Biologia Evoluzionistica presso l’Università degli Studi di Padova. A partire dal 2015 svolge il ruolo di Professore Ordinario di Istologia ed Embriologia Umana presso l’Università degli Studi di Padova. Le sue ricerche riguardano lo sviluppo e la rigenerazione dei tessuti umani, nonché la tumorigenesi e la progressione tumorale. È autore di più di 50 pubblicazioni su riviste internazionali, tra le quali diverse su riviste di elevato prestigio, quali Nature, Cell, Nature Medicine e Science. È stato coordinatore del Comitato Scientifico della biblioteca biologico-medica “Vallisneri” dell’Università di Padova e, come tale, ha promosso varie iniziative di divulgazione scientifica.
Marco Mainardi si è laureato con lode in Scienze e Tecnologie Biomolecolari nel 2006 all’Università di Pisa. L’anno successivo ha conseguito con lode il Diploma di Licenza in Biologia al completamento del Corso Ordinario presso la Scuola Normale Superiore, dove ha anche conseguito, nel 2010, il diploma di Perfezionamento in Neurobiologia con lode, sotto la supervisione di Lamberto Maffei e Matteo Caleo. Dopo tre anni come assegnista di ricerca e borsista dell’Accademia dei Lincei presso l’Istituto di Neuroscienze del CNR, a Pisa, si è trasferito all’Istituto di Fisiologia dell’Università Cattolica di Roma come ricercatore a tempo determinato. Nel 2017 ha fatto ritorno ha Pisa, come ricercatore a tempo determinato nel laboratorio di Biologia della Scuola Normale Superiore. Nel 2019 ha vinto una posizione da ricercatore presso l’Istituto di Neuroscienze del CNR. Attualmente è primo ricercatore CNR e sta per iniziare la sua attività di professore associato di Fisiologia all’Università di Padova.
Marco Mainardi si occupa di strategie per manipolare le plasticità dei circuiti nervosi ed è autore di più di 40 pubblicazioni su riviste internazionali.
Elisabetta Menna si è laureata in Biologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1999 e ha conseguito il dottorato in Neurobiologia presso la Scuola Normale nel 2002 sotto la supervisione del Prof. Lamberto Maffei collaborando con il Prof. Matteo Caleo, che in quegli anni stava iniziando la sua carriera indipendente presso l’Istituto di Neuroscienze del CNR. Nel 2003 è entrata a far parte del gruppo di ricerca della Prof.ssa Michela Matteoli presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 2009 è ricercatrice CNR e dal 2013 è ricercatrice associata presso l’Istituto Clinico Humanitas di Milano.
La sua attività di ricerca si concentra sullo studio dei meccanismi coinvolti nella formazione e nella funzione della sinapsi in condizioni fisiologiche e patologiche, e come l’infiammazione e le molecole del sistema immunitario possano influenzare questo processo modificando quindi la traiettoia del neurosviluppo. È autore di 36 articoli su riviste internazionali.
Cristina Spalletti si è laureata in Biologia all’Università di Pisa nel 2011, ed ha conseguito il dottorato in Strategie Innovative per la Ricerca Biomedica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa nel 2015. Dopo 5 anni di Post-Doc presso l’Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa nel laboratorio del Prof. Matteo Caleo, ha vinto il concorso da ricercatore presso L’Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa nel 2020. Le sue ricerche riguardano principalmente i meccanismi di neuroplasticità alla base di patologie a carico del sistema nervoso centrale, principalmente stroke, glioblastoma multiforme, obesità/stress e Parkinson. Si occupa inoltre di sviluppare tecniche innovative di neuroriabilitazione per il trattamento di tali patologie. È autrice di su riviste internazionali (tra le quali le prestigiose Nature Neuroscience, Neuron, PNAS, Journal of Neuroscience) e di oltre 100 presentazioni a congressi nazionali ed internazionali. Da circa 15 anni svolge intensa attività di divulgazione scientifica su tutto il territorio nazionale.
RICERCA
Yuri Bozzi si è laureato in Biologia all’Università di Pisa nel 1991, ed ha conseguito il dottorato in Neurobiologia presso la Scuola
Normale Superiore di Pisa nel 1996. Dopo quattro anni in Francia, è rientrato in Italia come ricercatore presso L’Istituto di
Neuroscienze del CNR di Pisa. Si è trasferito all’Università di Trento nel 2009, dove a partire dal 2017 ricopre il ruolo di Professore
Ordinario di Fisiologia presso il Centro Mente/Cervello (CIMeC). Le sue ricerche riguardano le basi neurobiologiche dell’autismo.
E’ autore di più di 90 articoli su riviste internazionali (tra le quali le prestigiose Nature Neuroscience, Neuron, PNAS, Journal of
Neuroscience) e di oltre 100 presentazioni a congressi nazionali ed internazionali. Da circa 15 anni svolge intensa attività di
divulgazione scientifica su tutto il territorio nazionale.
La Dott.ssa Flavia Antonucci ricopre il ruolo di Professore Associato presso Università degli Studi di Milano nel settore Farmacologia e Tossicologia e il suo interesse è rivolto allo studio delle malattie neurologiche caratterizzate da ipereccitabilità neuronale e sbilanciamento eccitazioneinibizione. Dopo il conseguimento della laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università di Pisa ha svolto il Dottorato di Ricerca presso l’Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa e successivamente ad un breve periodo al Life&Brain Center di Bonn, si è trasferita a Milano per il periodo di post-dottorato. Nel 2012 è diventata Ricercatrice per l’Università degli Studi di Milano ed è dal 2019 è Prof. Associato. La sua attività di ricerca è finanziata da enti pubblici e privati come il MIUR, Fondazione Telethon, ANAT e AIRETT. È autrice di oltre 40 lavori scientifici e svolge attività di revisore per agenzie di finanziamento nazionali ed internazionali. Per la sua attività di ricerca nel 2016 è risultata vincitrice del premio “Giovani Ricercatori 2016” assegnato dalla Società Italiana di Fisiologia. Per l’Università di Milano ricopre il ruolo di Delegato Dipartimentale per le Politiche di Genere e fa parte della Commissione Paritetica Docenti-Studenti per il Dipartimento BIOMETRA.
Antonino Cattaneo si è laureato in Fisica all’Università di Roma nel 1976 ed e’ stato poi perfezionando della Scuola Normale Superiore con la supervisione di Lamberto Maffei. Dopo tre anni al MRC Lboratory of Molecular Biology di Cambridge (UK) e’ stato Professore Associato di Fisiologia all’Università di Napoli e, dal 1991, Professore Ordinario presso la SISSA di Trieste. Dal 2008 e’ Professore di Fisiologia presso la Scuola Normale Superiore dove e’ anche Direttore del Laboratorio di Biologia Bio@SNS. Dal 2017 e’ Presidente della Fondazione EBRI Rita Levi-Montalcini (European Brain Research Institute). Nella sua ricerca ha sviluppato nuove originali tecniche sperimentali, con le quali ha dato importanti contributi a diverse aree della Neurobiologia, dalle neurotrofine, alla neurodegenerazione nella malattia di Alzheimer, all’utilizzo degli anticorpi come geni. E’ autore di oltre 220 lavori pubblicati su riviste internazionali e coautore del libro di testo “From Neuron to Brain” (VI edition, Oxford University Press). E’ membro dell’EMBO e Socio corrispondente della Accademia Nazionale dei Lincei.
Michela Fagiolini si è laureata in Biologia all’Università di Pisa nel 1991, ed ha conseguito il dottorato in Neurobiologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1996 sotto la guida del Prof. Lamberto Maffei. Dopo un periodo ad UCSF in San Francisco nel laboratorio del Prof Michael Stryker, si e’ trasferita in Giappone e ha lavorato come ricercatore al RIKEN-Brain Science Institute studiando i meccanismi alla base dell’espressione dei periodi critici in collaborazione con il Prof Takao Hensch. Nel 2007 ha aperto il proprio laboratorio al Boston Children’s Hospital, Harvard Medical School, dove conduce ricerca di base e translazionale sulle malattie rare del cervello, quali autismo, sindrome di Rett e da deficienza del CDKL5. E’ autore di articoli su riviste internazionali (tra le quali Nature, Science, Neuron, PNAS, Molecular Psychiatry) e di presentazioni a congressi nazionali ed internazionali.
Silvestro Micera è attualmente Professore Ordinario di Ingegneria Biomedica presso la Scuola Superiore Sant’Anna (SSSA, Pisa, Italia) e presso l’Ecole Polytechnique Federale de Lausanne (Losanna, Svizzera) dove è titolare della Cattedra della Fondazione Bertarelli in Neuroingegneria Traslazionale. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Pisa, nel 1996, e il dottorato di ricerca in Ingegneria Biomedica presso la Scuola Superiore Sant’Anna, nel 2000. Dal 2000 al 2009 è stato Ricercatore di Bioingegneria presso la Scuola Superiore Sant’Anna. Nel 2007 è stato “Visiting Scientist” presso il Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, USA, con una borsa di studio Fulbright. Dal 2008 al 2011 è stato a capo del gruppo di controllo di neuroprotesi presso l’Institute for Automation, del Politecnico di Zurigo, CH. Nel 2009, ha ricevuto il premio “Early Career Achievement Award” della IEEE Engineering in Medicine and Biology Society.
Gli interessi di ricerca del Dr. Micera comprendono lo sviluppo di neuroprotesi basate sull’uso di interfacce neurali impiantabili con il sistema nervoso centrale e periferico per ripristinare funzioni sensoriali e motorie in persone disabili. E’ autore di più di 300 articoli scientifici e di numerosi brevetto. E’ inoltre co-fondatore di numerose aziende “spin-off” nei settori della neuroingegneria e della robotica indossabile.
Ornella Rossetto si è laureata in Scienze Biologiche all’Università di Padova nel 1990, ed ha conseguito il dottorato di ricerca in Biologia e Patologia Molecolare e Cellulare presso la stessa Università nel 1995. Dal 2014 ricopre il ruolo di Professore Associato di Patologia Generale svolgendo attività didattica per i corsi di laurea della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova. Le sue ricerche riguardano lo studio dei meccanismi molecolari e cellulari alla base di patologie ad eziologia batterica quali il tetano e il botulismo.
E’ autrice di più di 130 articoli su riviste internazionali (tra le quali Nature, Science, Neuron, PNAS, Journal of Neuroscience) ed è stata relatrice invitata a molti congressi nazionali ed internazionali nonché docente di numerose attività formative residenziali con crediti ECM per medici di diverse specialità che usano la tossina botulinica in terapia.
Giampietro (Gipi) Schiavo si e’ laureato all’Universita’ degli Studi di Padova prima in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche nel 1988 e in Scienze Biologiche nel 1992. Dopo periodi di studio all’Universita’ di Utrecht (Olanda), Universita’ del Wisconsin-Madison (USA) e CNRS (Gif-sur-Yvette, Francia), ha completato un periodo di perfezionamento al Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, prima di aprire il suo laboratorio Cancer Research UK London Research Institute (UK) nel 1996. Nel 2013, e’ stato nominato Professore di Neurobiologia Cellulare all’ University College London (UK) dove ricopre la carica di vice-direttore del Queen Square Institute of Neurology. Le sue ricerche riguardano il meccanismo di trasporto assonale e le disfunzioni di questo processo in malattie neurodegenerative, come la sclerosi laterale amiotrofica e le neuropatie periferiche. E’ autore di piu’ di 300 articoli su riviste scientifiche internazionali ed e’ membro di importanti societa’ scientifiche, quali l’Academy of Medical Science, la Royal Society of Biology, l’European Molecular Biology Organisation e l”Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.