Questo sito utilizza cookie per migliorare la qualità del servizio offerto. Proseguendo nella navigazione del sito, l'utente acconsente alle modalità d'uso dei cookie. Informativa cookies (file pdf) OK

Circa Massimo Bonati

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Massimo Bonati ha creato 28 post nel blog.

“Si ragiona meglio con la pancia piena…o no?”, conferenza del Prof. Marco Mainardi / Padova, 21 maggio 2024

Nel corso del seminario il Prof. Marco Mainardi, componente del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione, ha spiegato come il metabolismo influenzi il funzionamento del cervello e perché una dieta poco sana possa influenzare negativamente la prestazione cognitiva, con conseguenze tanto estreme da poter facilitare l’insorgenza di patologie neurodegenerative.

“Come le malattie alterano lo sviluppo del cervello”, seminario organizzato dalla Scuola Normale Superiore e dalla Scuola Superiore Sant’Anna – partecipazione della Fondazione / Pisa, 18 maggio 2024

Sabato 18 maggio 2024 si è tenuto presso la Scuola Normale di Pisa il workshop “Mechanism, Therapies and Biomarkers in Neurodevolpmental Disorders”, che ha trattato, con la partecipazione di scienziati di portata internazionale, il tema dei disturbi del neurosviluppo e delle connesse difficoltà nelle interazioni sociali. Il tema è di grande rilievo dato che negli ultimi decenni si è registrato un notevole aumento di tali disturbi, con una stima globale di circa 300 milioni di individui affetti.

La conoscenza e la cura, primo incontro / Massa, 30 dicembre 2023

Lo scorso 30 dicembre si è tenuto il primo incontro del ciclo “La conoscenza e la cura”, dal titolo “Cosa significa oggi prendersi cura degli altri?”. Il ciclo è organizzato dalla Fondazione e dalla Diocesi di Massa Carrara e il primo incontro si è tenuto a Massa, presso l’Auditorium di San Pio X. Sono intervenuti padre Maurizio Faggioni, professore ordinario di bioetica alla Pontificia Accademia Alfonsiana di Roma e Nicoletta Berardi, professoressa emerita di psicobiologia dell’Università di Firenze.

Congresso Annuale Società Italiana di Neuroscienze / Torino, 14-17 settembre 2023

Dal 14 al 17 settembre Torino ha ospitato il congresso annuale della Società italiana di neuroscienze. Durante la giornata conclusiva la “Plenary Lecture” finale è stata dedicata a Matteo. A curarla è stato il professor Silvestro Micera, della Scuola Superiore “Sant’Anna” di Pisa, suo caro amico oltre che collaboratore e fondatore e membro del Cts. Anche questa è stata un’occasione per presentare la Fondazione, a cura del professor Yuri Bozzi.

Torna in cima